Lezione 1 di 12
In corso

Introduzione all'immersione profonda

Introduzione all'immersione profonda

Alla fine di questa lezione sarai in grado di:

  • Spiegare i motivi per cui effettuare immersioni profonde
  • Comprendere i rischi e le procedure di sicurezza per le immersioni profonde
  • Descrivere l'attrezzatura per le immersioni profonde
     

Benvenuti nell'affascinante mondo delle immersioni profonde, dove i misteri delle profondità oceaniche attendono coloro che esplorano oltre le solite acque basse. L'immersione profonda, tipicamente definita come immersione oltre i 18 metri e fino a 40 metri entro i limiti ricreativi, apre un regno di esperienze subacquee uniche e mozzafiato. Ecco perché potresti prendere in considerazione l'idea di tuffarti nelle immersioni profonde 

Motivi per immergersi in profondità

  1. Esplora le meraviglie nascoste: Le immersioni profonde consentono l'accesso a siti di immersione che sono fuori dalla portata dei subacquei ricreativi medi, inclusi relitti storici, pareti coralline più profonde e formazioni geologiche uniche
  2. Sfida e sviluppo delle competenze: Offre l'opportunità di migliorare le tue abilità subacquee, apprendere tecniche avanzate e provare l'emozione di esplorare le acque più profonde
  3. Vita marina diversificata: Molte specie ed ecosistemi sono esclusivi delle acque più profonde e offrono la possibilità di osservare la vita marina che non si trova nelle regioni meno profonde
  4. Esplorazione storica e archeologica: Molti relitti e manufatti storici si trovano a profondità che richiedono abilità di immersione profonda, offrendo una finestra sulla storia.

Comprendere i rischi e le procedure di sicurezza per le immersioni profonde

La comprensione dei rischi e delle procedure di sicurezza nelle immersioni profonde è fondamentale, in quanto garantisce che i subacquei siano ben equipaggiati con le conoscenze e le abilità necessarie per gestire le sfide uniche e i potenziali pericoli associati alle immersioni a profondità maggiori. 

 
Malattia da decompressione (DCS) e narcosi da gas

La malattia da decompressione si verifica quando l'azoto disciolto nei tessuti del corpo forma delle bolle quando il subacqueo risale e la pressione diminuisce. La formazione sulla DCS comprende il riconoscimento di sintomi come dolori articolari, vertigini e affaticamento e la comprensione dell'importanza della velocità di risalita e delle soste di decompressione.

La narcosi da gas è una condizione che influisce sul funzionamento mentale a causa dell'effetto narcotico dei gas sotto pressione. Ai subacquei viene insegnato a riconoscere segni come capacità di giudizio e coordinazione compromesse e come gestire la narcosi, come risalire a profondità inferiori per alleviare i sintomi.

A profondità maggiori, la pressione parziale dell'ossigeno nel gas respirato aumenta, il che può portare a tossicità da ossigeno. I subacquei imparano a conoscere i sintomi, come disturbi visivi e convulsioni, e a prevenirli monitorando il tempo di esposizione e i livelli di ossigeno nel gas respirato

Le immersioni profonde comportano in genere tassi di consumo d'aria più elevati a causa del maggiore sforzo e della maggiore densità del gas respiratorio. I subacquei vengono addestrati nelle tecniche di gestione dell'aria, incluso il monitoraggio attento della fornitura d'aria, la pianificazione delle riserve di gas e la comprensione di come gestire una situazione di aria bassa.

Il corretto funzionamento dell'attrezzatura è vitale nelle immersioni profonde. I subacquei dovrebbero eseguire controlli pre-immersione approfonditi della loro attrezzatura, inclusi erogatori, dispositivi di controllo dell'assetto, computer subacquei e altre attrezzature di sicurezza come i dispositivi di segnalazione. La manutenzione regolare è essenziale.

L'ambiente sottomarino in profondità può essere disorientante. È importante utilizzare tecniche per mantenere l'orientamento, segnali di navigazione naturali e navigazione con bussola, oltre a comprendere l'impatto della visibilità limitata e del movimento dell'acqua in profondità.

L'immersione profonda richiede una buona forma fisica e mentale. I subacquei sono incoraggiati a valutare la propria salute, il livello di forma fisica e la preparazione mentale prima di immergersi in profondità. La gestione dello stress e il mantenimento di una mentalità calma e concentrata sono aspetti chiave delle pratiche sicure di immersione profonda.

La comprensione di questi rischi e delle procedure di sicurezza costituisce la spina dorsale di un’immersione profonda responsabile e sicura. Consente ai subacquei di prendere decisioni informate, gestire efficacemente potenziali emergenze e godersi l'esperienza dell'immersione profonda riducendo al minimo i rischi.

Attrezzatura per immersioni profonde

 Le immersioni profonde richiedono attrezzature specializzate per garantire sicurezza, efficienza e comfort. Esploreremo le specifiche di questa attrezzatura, evidenziando le caratteristiche principali che la distinguono dall'attrezzatura subacquea standard. Esploriamo questi elementi essenziali per equipaggiarti per le tue immersioni profonde.

  • Serbatoi e miscele di gas ad alta capacità: Le immersioni profonde richiedono in genere più gas a causa del maggiore consumo in profondità. È possibile utilizzare bombole ad alta capacità. Oltre alle immersioni ricreative, i subacquei Tec possono utilizzare miscele di gas specializzate come il Trimix (una miscela di ossigeno, azoto ed elio) per prolungare il tempo di fondo e ridurre il rischio di narcosi da azoto.
  • Erogatori classificati per la profondità:  Gli erogatori devono essere affidabili e in grado di funzionare in modo efficiente sotto la pressione più elevata delle immersioni profonde. È essenziale utilizzare erogatori specificatamente progettati per le immersioni profonde e in grado di gestire la maggiore densità dei gas in profondità.
  • Computer subacquei e profondimetri: I computer subacquei sono essenziali per monitorare la profondità, il tempo e lo stato di decompressione. Forniscono dati in tempo reale e informazioni sulle soste di sicurezza, fondamentali per evitare la malattia da decompressione. Si consiglia inoltre di utilizzare un profondimetro e un timer di riserva in caso di guasto del computer.
  • GAV: Si consiglia un GAV robusto per gestire il peso aggiuntivo di bombole e attrezzature più grandi. Caratteristiche come i sistemi di zavorra integrati e le valvole di scarico facili da usare sono importanti per un controllo efficace dell'assetto in profondità.
  • Mute stagne o mute umide più spesse: A causa delle temperature più fredde in profondità, potrebbe essere necessaria una muta stagna o una muta più spessa per la protezione termica. La scelta dipende dalla temperatura dell'acqua e dal comfort personale.
  • Sistemi di respirazione di riserva: Per le situazioni di emergenza, è consigliabile portare con sé una fonte d'aria ridondante, come una bombola pony o una bombola di salvataggio. In questo modo si ottiene un'alimentazione d'aria indipendente in caso di guasto del sistema primario.
  • Attrezzature di sicurezza e navigazione: Oggetti come un coltello da immersione o uno strumento da taglio, una boa di segnalazione di superficie ritardata (DSMB), un fischietto e una luce subacquea sono importanti per la sicurezza e la comunicazione. Una bussola è essenziale per la navigazione subacquea, soprattutto nelle zone con scarsa visibilità.
  • Pinne e maschere ad alta visibilità: Pinne e maschere dai colori vivaci migliorano la visibilità, rendendo più facile per i compagni di immersione tenersi in contatto nelle acque più profonde e spesso più scure.
  • Mulinelli e marcatori di linea: Per le immersioni in profondità su relitti o grotte, i mulinelli con linea guida o indicatori di linea sono fondamentali per la navigazione e per trovare la via del ritorno al punto di partenza.

Le immersioni su relitti e grotte richiedono un addestramento specializzato prima di tentare la penetrazione.

Ogni attrezzatura svolge un ruolo vitale nel garantire la sicurezza, il comfort e il divertimento del subacqueo durante un'immersione profonda. È fondamentale che i subacquei abbiano l'attrezzatura giusta e ne conoscano l'uso e la manutenzione. Controlli e manutenzione regolari sono fondamentali per garantire che tutta l'attrezzatura funzioni in modo ottimale quando si affrontano le sfide uniche delle immersioni profonde.

Prima di immergersi

Prima di entrare in acqua, accertiamoci che tutti i moduli siano stati compilati. È solo una formalità, ma è importante avere tutto in ordine prima di immergersi. Il tuo istruttore d'immersione probabilmente li rivedrà con te, quindi non farti scrupoli se hai delle domande da fare.

Prova la tua comprensione

Deep Diver Intro KC