Lezione 2 di 9
In corso

Adattarsi al mondo sottomarino

Alla fine di questa lezione capirai:

  • Qual è la regola più importante nelle immersioni subacquee

  • Come compensare i tuoi spazi aerei sott'acqua

Respirare sott'acqua

Presto entrerai in un meraviglioso nuovo mondo e farai i tuoi primi respiri sott'acqua. Quindi cosa dovresti aspettarti? Proprio come sulla terraferma, è importante continuare a respirare. In effetti, questa è la regola più importante nelle immersioni subacquee.

La regola più importante nelle immersioni subacquee è continua a respirare e non trattenere mai il respiro.

Che effetto ha sugli spazi aerei l'immersione subacquea

L'acqua ha un peso che aumenta la pressione sul corpo. Più si va in profondità sott'acqua, maggiore è la pressione esercitata sul corpo. Poiché il corpo è costituito per il 60% da acqua, gli effetti più significativi di questa maggiore pressione si avvertono negli spazi aerei, come i polmoni, le orecchie e i seni paranasali.

Effetti della pressione sugli spazi aerei

Durante le immersioni, la variazione della pressione esercitata dall'acqua ha degli effetti sugli spazi aerei. Durante la discesa, la pressione aumenta e durante la risalita diminuisce. Questo a sua volta influenza il volume degli spazi aerei del tuo corpo. L'aria presente negli spazi aerei durante la discesa e con l'aumento della pressione si comprime, diminuisce di volume . Al contrario, quando si risale e la pressione diminuisce, l'aria si espande aumentando il suo volume. 

Come gestire i cambiamenti di pressione sott'acqua?

Mentre scendi sott'acqua, dovrai compensare l'aria nel tuo corpo. Per fare questo, devi semplicemente ricordare la regola più importante nelle immersioni subacquee: Continua a respirare e non trattenere mai il respiro

Dovrai anche compensare le orecchie e i seni paranasali utilizzando una delle seguenti tecniche.

Metodo 1 – Manovra di Valsalva

Metodo 2 - Manovra Toynbee

  • Stringi delicatamente le tue narici
  • Continua a stringere delicatamente le tue narici
  • Soffia delicatamente dal naso fino a quando la pressione non diminuisce
  • Stringi delicatamente le tue narici
  • Continuare a stringere delicatamente le narici e a deglutire finché la pressione non si attenua

Compensazione dei tuoi spazi aerei

Man mano che si scende, la pressione aumenta, rendendo più difficile l'apertura delle trombe di Eustachio e la compensazione della pressione tra l'orecchio esterno e quello medio. Tra le tecniche comuni di compensazione ci sono la Manovra di Valsalva, che consiste nell'espirare tenendo la bocca e il naso chiusi, e la Manovra di Toynbee, che consiste nel deglutire tappandosi il naso. Queste tecniche aiutano la compensazione della pressione e a tenere aperte le trombe di Eustachio.

È necessario compensare ogni pochi metri durante la discesa.

Prova la tua comprensione

ITS Adapting KC

Pronti? Passiamo alla parte successiva: la tua attrezzatura!